25 Marzo 2025

Camerun, screening oculistici nelle periferie e nei villaggi

In molte regioni dell’Africa, l’accesso a cure mediche adeguate è ostacolato da gravi difficoltà economiche e logistiche. Questi ostacoli rendono la situazione sanitaria ancora più critica, specialmente nelle aree rurali e periferiche.

Uno dei problemi principali è la difficoltà di accesso ai servizi sanitari dovuta allo stato delle strade. La maggior parte delle vie di comunicazione sono non asfaltate e spesso impraticabili, specialmente durante la stagione delle piogge. Inoltre, i trasporti pubblici sono praticamente assenti, e quelli disponibili sono molto costosi. Questo rende quasi impossibile per molte persone, soprattutto per gli anziani e le persone con disabilità, raggiungere strutture sanitarie adeguate.

In Camerun, il mezzo di trasporto più comune nelle città e nelle zone periferiche è la mototaxi, ma questo tipo di trasporto non è adatto per persone anziane o per chi ha difficoltà motorie, rendendo ancora più difficile l’accesso alle cure.

Le campagne e i villaggi periferici ospitano le persone più povere, che sono anche le più vulnerabili dal punto di vista sanitario. È proprio in queste zone che l’intervento di AMOA diventa cruciale.

Il Progetto di Screening AMOA

AMOA ha avviato un’importante attività di screening oculistici nelle periferie e nei villaggi rurali del Camerun, con l’obiettivo di raggiungere le persone che altrimenti non avrebbero accesso a cure mediche oculistiche di qualità.

Questa iniziativa è particolarmente attiva a Dschang, una città situata nella regione occidentale del Camerun, dove il personale dell’Oftalmologia dell’Hôpital Saint Vincent de Paul si occupa delle visite, sfruttando le apparecchiature portatili che AMOA ha donato. Questa soluzione è fondamentale in un contesto dove le strutture sanitarie sono distanti e difficili da raggiungere.

L’ultima missione di screening, in ordine di tempo, ha avuto luogo nella regione di Bafou, nell’ovest del Camerun, un’area particolarmente povera e distante dai centri urbani principali. Durante questa missione, ben 12 operatori hanno partecipato, tra cui medici, infermieri e tecnici oculisti, per offrire supporto alle persone locali.

Durante le giornate di screening, sono state effettuate numerose visite oculistiche, con diagnosi e trattamenti iniziali per patologie come la cataratta e altre malattie oculari che affliggono la popolazione locale. L’accesso a queste cure sarebbe altrimenti impossibile per molte delle persone che vivono in questa regione.

 

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi