14 Maggio 2025

Missione AMOA in Madagascar: tra chirurgia, formazione e collaborazione sul campo

Dal 22 aprile al 7 maggio 2025, un’équipe medica AMOA si è recata a Ihosy, nel sud del Madagascar, per una nuova missione all’insegna della cura, della formazione e del consolidamento della collaborazione con le realtà sanitarie locali.

Il team era composto dagli oculisti Lino De Marinis, Marcella Guiducci, Stefania Matteoni e Salvatore Lettieri, dall’otoiatra Maria Paola Alberici e dall’accompagnatrice Giovanna De Marinis.

In due settimane di lavoro sono stati eseguiti:

  • – 11 interventi di cataratta, in collaborazione con l’oculista locale dott. Miray
  • – 210 visite oculistiche
  • – Oltre 100 visite otorinolaringoiatriche e 5 interventi, di cui 2 in anestesia generale
  • – 60 occhiali consegnati, tra cui 30 premontati donati da AMOA
  • La distribuzione di numerosi farmaci donati da aziende farmaceutiche
  • Non è mancata l’azione sul territorio: il gruppo ha effettuato visite nel villaggio di Fadana e ha incontrato dirigenti scolastici e sanitari della zona della brousse per spiegare come riconoscere i segnali di problematiche visive nei più giovani. Una tappa importante è stata la visita alla nuova struttura sanitaria, ora divenuta clinica dotata anche di sala operatoria.

Sfide e prospettive future

La missione ha dovuto affrontare alcune criticità tecniche, tra cui l’impossibilità di utilizzare i facoemulsificatori presenti, che ha reso necessario eseguire gli interventi di cataratta con tecnica SICS. Nonostante ciò, la collaborazione con il dott. Miray si è rivelata preziosa: competente, motivato e desideroso di apprendere nuove tecniche, è una figura su cui investire per il futuro.

Si guarda ora alla possibilità di un suo aggiornamento in Italia e al ritorno del team con un facoemulsificatore portatile per proseguire la formazione sul campo. Resta in sospeso la messa in funzione della mola automatica per il laboratorio ottico, che richiederà una nuova missione o il supporto di risorse locali.

AMOA conferma così il suo impegno per portare salute visiva, formazione e strumenti concreti in territori dove c’è ancora tanto da fare, insieme.

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per fornire alcuni servizi. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi